fbpx

Sapone all’olio di oliva: benefici e proprietà

 In Alimentazione e salute

Conosciuto da tempo immemore per le sue proprietà emollienti, il sapone all’olio di oliva è naturale al 100% e può essere fatto anche in casa con procedimento a caldo o a freddo. Per fare il sapone, infatti, servono alcuni elementi fondamentali: la soda caustica, gli acidi grassi e
un liquido.
L’idrossido di sodio o soda caustica è fondamentale per il processo di saponificazione perché reagisce con gli acidi grassi che possono essere di origine vegetale, animale o minerale (burro di karitè, olio di cocco o di girasole, olio di arachide o di palma, lardo, la sugna) ma il più pregiato è
l’olio di oliva. Generalmente, dal grasso animale si produce un sapone adatto per il bucato perché è aggressivo, invece da quello vegetale si ottiene un sapone adatto al corpo. Il liquido utilizzato per fare il sapone all’olio di oliva è quasi sempre l’acqua distillata anche se qualcuno opta per il latte, nonostante richieda un procedimento più lungo.

Olio di oliva fatto in casa

Come anticipato sopra, per fare una saponetta olio di oliva si può scegliere tra il metodo a caldo o a freddo, quest’ultima può risultare più semplice e soprattutto servono meno strumenti specifici.
Attenzione alla soda caustica perché è pericolosa. Prima di iniziare, quindi, è necessario attrezzarsi con le protezioni quali i guanti di gomma, occhialini e mascherina. L’ideale sarebbe farlo in un posto all’aperto o comunque ben areato. Nel caso in cui ci fosse inalazione o contatto con la pelle bisogna chiamare subito il medico o andare al pronto soccorso.

Sapone all’olio di oliva benefici

Partendo dal presupposto che l’olio di oliva allo stato puro è un detergente nutriente, emolliente, antiossidante, curativo della pelle e antiradicale perché contiene fenoli, acido linoleico, sali di sodio, vitamina E, caroteni e alcoli. Il sapone di olio d’oliva è l’ideale per la cosmesi in quanto deterge, nutre, cura, ammorbidisce la pelle e la protegge, rivestendola di un velo protettivo. Inoltre, non contiene tensioattivi, quindi, è antiossidante e antiradicale.
Il sapone all’olio di oliva fatto in casa utilizzando ingredienti locali come l’olio extravergine di oliva, che è uno dei prodotti trascinanti della economia rurale italiana, può decisamente contribuire al miglioramento economico dell’agricoltura e anche della salute dei cittadini.

Come per fare il sapone con olio di oliva

Per fare un sapone all’olio di oliva naturale al 100% servono:

  • 1 kg di olio di oliva
  • 128g di soda caustica
  • 300g di acqua

Pesare le tre cose in tre recipienti diversi, poi versare lentamente la soda caustica nell’acqua. Quando la temperatura del liquido salirà a 80°, mescolando con il cucchiaio di legno per miscelare bene la soda, fare raffreddare in un posto arieggiato (sarebbe perfetto il balcone) per circa 15 minuti finché la temperatura sarà scesa a 45° (da misurare con il termometro).
Anche l’olio va riscaldato a 45° in una pentola inox grande il doppio del volume del grasso. Una volta tolto dal fuoco con estrema attenzione versate la miscela di acqua e soda (a 45°) nel recipiente dell’olio. Mescolare sempre con il cucchiaio. Ora, per eliminare grumi e rendere il composto liscio, frullare il tutto per circa 5/10 minuti con il mixer a immersione, fermatevi e riprendete, così per varie volte, per non farlo surriscaldare. Durante questo procedimento di miscelazione ad un certo punto si arriverà alla “fase nastro”. Si tratta della fase in cui le gocce del composto che scivolano dal cucchiaio si posano su di un
composto cremoso tracciando come delle linee.

5-litri-blend

Blend 5 Litri Olio biologico

Saponificazione

A questo punto inizia la vera saponificazione a caldo in cui il processo di neutralizzazione della soda avviene grazie all’azione lenta del calore. In una grossa pentola inox mettere a bagnomaria il tegame con la crema di olio, soda e acqua. Riscaldare a fuoco basso coprendo il tegame con l’emulsione e controllare ogni mezz’ora il sapone all’olio di oliva perché l’acqua non deve bollire, casomai spegnere e riaccendere dopo 5 minuti. Quando il composto assume una consistenza collosa e diventa semi-trasparente, dopo circa due ore di lenta cottura, togliere la pentola dal fuoco e farla raffreddare.

Questo è anche il momento per aggiungere ingredienti come olii essenziali e micro-granuli o coloranti per rendere speciale il sapone (anche lavanda, scorzette d’arancia, pezzettini di cannella,) perché la consistenza è ancora morbida. A questo punto avrai la tua saponetta olio di oliva fatta in casa. Come tocco finale puoi fare delle decorazioni prima che il processo di raffreddamento sia terminato.

Post suggeriti

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

0

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca