fbpx

Olio extravergine di oliva proprietà e benefici

 In Alimentazione e salute

Le proprietà dell’olio d’oliva sono conosciute da tempo immemore e infatti si tratta di uno degli alimenti cardine della dieta mediterranea. Numerosi studi clinici evidenziano come l’olio d’oliva sia il grasso più adatto all’alimentazione umana, tra tutti quelli generalmente presenti sulle nostre tavole.

Ciò perché l’olio extra vergine è prodotto in modo genuino, semplicemente spremendo le olive, senza l’aggiunta di solventi chimici o altri interventi industriali, come accade per altri grassi alimentari.

Olio extravergine di oliva proprietà

In primis, è bene sfatare il mito che l’olio d’oliva non sia buono per friggere perché, in realtà, è uno dei migliori e dei più digeribili. L’olio di oliva, infatti, non origina sostanze dannose con le alte temperature, come accade con altri oli. Inoltre, come abbiamo già accennato, le proprietà dell’olio d’oliva sono innumerevoli, vediamole insieme:

Aiuto contro il colesterolo alto

Ricco di acidi grassi monoinsaturi preziosi per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari, l’olio extravergine di oliva è al contempo povero di grassi saturi che causano l’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, nell’olio di oliva abbonda l’acido oleico, un grasso monoinsaturo capace di regolare i livelli di colesterolo, per cui riduce il livello di colesterolo LDL (cattivo), rispetto al livello del colesterolo HDL (buono).

Concentrato di antiossidanti

L’olio di oliva presenta un’alta concentrazione di polifenoli, antiossidanti potentissimi che riescono a proteggere il grasso quando si trova in condizioni sfavorevoli. I polifenoli sono importanti per la nostra salute perché proteggono l’integrità delle membrane cellulari garantendo una difesa contro la formazione e lo sviluppo di molti tipi di tumori. Sembra che siano anche in grado di contrastare la perdita di memoria e l’alterazione delle altre funzioni cognitive legata all’invecchiamento.

Ricco di Vitamine

Un’altra proprietà olio d’oliva è la presenza di Vitamina E, un altro potente antiossidante naturale che protegge le membrane cellulari dai processi d’invecchiamento.  Per questa motivo è considerata la vitamina della bellezza.
La vitamina E, inoltre, è un micronutriente che aiuta a preservare la salute delle ossa, proteggendole da osteoporosi e decalcificazione e, di conseguenza, dai disturbi che ne possono derivare, come ad esempio le fratture ossee.

5-litri-blend

Blend 5 Litri Olio biologico

Olio di oliva proprietà antinfiammatorie

Ormai è pensiero consolidato quello secondo cui l’infiammazione cronica sarebbe la causa principale malattie come il cancro, malattie cardiache, sindrome metabolica, diabete di tipo 2, Alzheimer, artrite e persino obesità.

I principali effetti anti-infiammatori dell’olio di oliva sono mediati dagli antiossidanti. La chiave tra loro è l’oleocanthal, che ha dimostrato di funzionare in modo simile all’ibuprofene, il farmaco antinfiammatorio.

Quali sono i valori nutrizionali ?

Quello che segue è la composizione chimica di 100 grammi di olio evo composto per il 99.9% da lipidi di cui
Grassi saturi 14,46%
Grassi monoinsaturi 72,95%
Grassi polinsaturi 7,52%
Energia (kcal) 899
Minerali presenti in tracce sono il ferro, rame, zinco e selenio
Vitamina A 36 microgrammi
Vitamina E 22,4 mg

Quali sono le caratteristiche dell’olio evo?

Il vero patrimonio dell’olio di oliva e in particolare dell’extravergine.
L’olio evo è in assoluto il miglior condimento con il più idoneo apporto di grassi. Ricco di quelli monoinsaturi che sono i principali protagonisti per la prevenzione di disturbi cardiovascolari e carenti di quelli saturi, cioè i responsabili dell’aumentato livello di colesterolo nel sangue e legati a problemi come l’arteriosclerosi, infarto del miocardio e occlusione delle arterie. Come si evince dalla sua composizione chimica l’olio evo ne contiene pochissimi!

Cos’è l’acido oleico?

Tra i grassi monoinsaturi capaci di regolare i livelli del famigerato e tanto temuto colesterolo vi è l’acido oleico (riduce quello “cattivo” LDL, favorendo quello buono “HDL”). L’acido oleico riduce quindi sia il rischio d’ictus che d’infarto. Queste proprietà benefiche vanno a confermare quanto sia importante bilanciare la propria alimentazione a tavola. Ulteriore caratteristica dei grassi monoinsaturi è di rendere l’olio evo resistente alle alterazioni. Infatti, se è ben conservato, non va incontro a irrancidimento (reazione chimica di ossidazione dei lipidi, cioè gli acidi grassi).  Cosa più importante è che sopporta bene i lunghi tempi di cottura (caso delle fritture) senza originare sostanze nocive. Tuttavia, a proposito dei tempi di cottura, e considerando il suo gradito gusto, è preferibile e consigliato utilizzarlo “a crudo” come condimento. Questo proprio per non deteriorare i suoi componenti, tra cui la preziosa vitamina E, sostanza fortemente antiossidante. Per quanto riguarda il suo consumo a crudo, noi nutrizionisti consigliamo di utilizzare il cucchiaio come unità di riferimento, senza fare giri generosi con la propria oliera a tavola. Non bisogna assolutamente tralasciare il suo contenuto calorico, infatti un cucchiaio di olio fornisce circa dalle 90 alle 100 chilocalorie.

Che ruolo gioca la vitamina E ?

Come già detto, l’olio evo è una naturale fonte di vitamina E, un potente antiossidante che protegge dai danni causati dall’invecchiamento cellulare. In genere più un alimento è ricco di grassi ossidabili, maggiore è il quantitativo di vitamina E necessario per proteggerli dalla formazione dei radicali liberi. Così l’olio evo di più pregiata qualità riporta in etichetta la dicitura “naturalmente ricco di vitamina E.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Olio di oliva proprietà e controindicazioni

Per fortuna l’olio di oliva non presenta controindicazioni, piuttosto bisogna stare attenti a due fattori: la conservazione e la quantità di utilizzo. Essendo molto calorico, infatti, l’olio di oliva deve essere consumato senza esagerare soprattutto se si ha la necessità di tenere il peso sotto controllo.

In merito alla conservazione, ricordiamo che l’olio di oliva teme la luce il calore e l’ossigeno presente nell’aria, per cui è bene conservarlo in contenitori con chiusura ermetica in luogo fresco e al buio.

Post suggeriti

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

0

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca