Olio al timo fatto in casa: usi e benefici
L’olio essenziale al timo è conosciuto e utilizzato sin dal Medioevo come rinforzante e ricostituente. Il timo è una pianta molto diffusa sul territorio italiano, usata in cucina per aromatizzare diversi tipi di pietanze, ma anche per le sue spiccate doti terapeutiche.
Appartenente alla famiglia Labiatae, originarie del Mediterraneo Occidentale, la pianta di timo deve le sue virtù alla presenza del timolo che è antisettico, antispasmodico e vermifugo.
Viene da sé, che l’olio aromatizzato al timo vivacizza i sapori della nostra tavola ed è anche un’ottima fonte vitamine, sali minerali, fibre e grassi.
Olio essenziale di timo
Dalla pianta di timo si ricava un olio essenziale con proprietà balsamiche ed antisettiche, pertanto è indicato per il trattamento delle affezioni respiratorie, tipo bronchite e tosse. L’olio essenziale viene estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie e dalle sommità fiorite fresche o parzialmente essiccate.
Una volta che l’olio di timo è stato ingerito, le sue componenti vengono filtrate nel sangue attraverso l’intestino e successivamente eliminate dall’organismo attraverso gli alveoli polmonari: in questo modo i principi attivi agiscono direttamente per via naturale sulle mucose del sistema respiratorio.
Olio essenziale al timo proprietà
I benefici del olio al timo non sono localizzati solo nel tratto respiratorio, ma si riscontrano anche a livello del tratto digerente perché riduce il senso di gonfiore e stimola la digestione. Ha inoltre proprietà antidolorifiche e trova impiego nella formulazione di pomate per il trattamento di ferite e contusioni, grazie all’intrinseca azione antisettica.
Infine, il timo rappresenta un vero e proprio antibiotico naturale: diversi studi clinici hanno infatti dimostrato che parecchie specie patogene sono sensibili a questa pianta, tra cui i batteri patogeni come Proteus, Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Enterococchi, Candida albicans e Corinebatteri.
Olio al timo ricetta
Produrre un olio al timo fatto in casa è abbastanza semplice, procurati:
- 1 bottiglia di vetro
Ingredienti per 1 persona:
- 3 rametti di timo fresco
1 lt Olio extra vergine d’oliva
Per prima cosa lava bene il timo sotto acqua corrente e poi asciugarlo bene, non trascurare questa operazione perché rischi che il timo, portando umidità all’interno dell’olio d’oliva, possa rovinarlo o portarlo a formare delle muffe. Poi lascialo riposare all’aria aperta 1-2 ore.
Preparazione
Prosegui, strofinando il timo tra le mani così che possa sprigionare il suo profumo e gli oli essenziali che contiene.
Metti l’olio sul fondo di una bottiglia di vetro e ricopri con l’olio.
Lascia il timo in infusione nell’olio per almeno 30 giorni, controllando l’intensità del sapore e il profumo dell’olio finito. Se l’intensità è inferiore a quella desiderata aumentate il timo in infusione.
L’olio deve essere riposto a riposo in un luogo caldo, ma non esposto alla luce del sole così che il profumo si diffonda in modo uniforme.
Dopodiché dovrà essere filtrato e messo nella bottiglia che utilizzerai per cucinare. L’olio al timo così ottenuto è ideale per condire a crudo ricette a base di pesce come bisque, risotti, fumetti di pesce.