
Azienda agricola Olio Nicasio
Produciamo olio extravergine di oliva biologico di alta qualità
La nostra Storia
L’azienda agricola “Scimeca Nicasio” nasce nel 1990, a proseguo di un’attività generazionale, che ha inculcato all’attuale gestione la dedizione al lavoro, il rispetto della nostra madre terra e la passione per l’olivicoltura e per l’olio extravergine di oliva. L’uliveto aziendale è ubicato nel territorio di Caccamo e si estende per una superficie di circa 22 ettari. Comprende circa 6500 piante di olivo di cui la stragrande maggioranza di cultivar biancolilla, e una parte minore di cultivar cerasuola.
Queste due cultivar, rigorosamente autoctone siciliane, esaltano qualitativamente le loro produzioni grazie all’ambiente pedo-climatico in cui sono intercalate. Infatti, l’uliveto emerge in un altopiano che sovrasta la Valle del Torto e dei Feudi, territorio ricco di storia e tradizioni in cui domina la presenza dei famosi castelli medievali.
Il legame tra l’azienda e il territorio che la circonda è proprio dettato dal fatto che hanno entrambi radici solide piantate nella storia, ma allo stesso tempo sono entrambi in continua evoluzione.

Coltivazione Biologica
L’azienda prende il nome del suo titolare, che con gli anni ha migliorato sia il suo bagaglio culturale in tema di agricoltura e olivicoltura in particolare, sia le attenzioni alle buone pratiche di coltivazione e di rispetto ambientale.
Le svolte di politica aziendali significative nel corso di quest’ultimo ventennio sono state essenzialmente due:
la prima riguarda la conversione dell’intera superficie aziendale dall’agricoltura convenzionale all’agricoltura biologica, la seconda riguarda la nascita di una linea di imbottigliamento dell’olio.
La prima di queste svolte è stata attuata con estrema facilità da parte dell’azienda, dato che questa adottava pratiche biologiche da sempre.
Più che di un passaggio dai metodi di coltivazione convenzionale a quelli biologici, si è semplicemente trattato di riconoscere ufficialmente che le pratiche colturali svolte dell’azienda, e dalle generazioni che l’hanno preceduta, sono sinonimo di qualità, di buona prassi agronomica e ambientale.

Estrazione dell’olio
L’altra svolta aziendale è stata dettata dalla necessità di ridurre i molteplici passaggi intercalati tra il produttore e il consumatore, con le relative cause che si ripercuoto sui redditi di entrambi gli attori. Infatti, con la nascita dell’imbottigliamento aziendale, si è potuta creare quella che viene definita “filiera corta”, allo scopo di garantire il minore numero di passaggi dal produttore al consumatore.
Altro componente intrinseco alla qualità dell’olio è il processo di estrazione che avviene a ciclo continuo a freddo. Questo metodo di estrazione garantisce che le caratteristiche organolettiche dell’olio rimangano inalterate dando un olio dal colore verde con riflessi giallo scarichi, dal profumo delicatamente intenso.
Lo stoccaggio dell’olio, successivo alla sua estrazione, avviene in recipienti in acciaio inox dove ne viene assicurata la conservabilità da sistemi sottovuoto onde evitare di trascendere in fenomeni di ossidazione e un conseguente deterioramento qualitativo.
Il lavoro svolto dall’azienda olivicola “Scimeca Nicasio” si può riassumere in quella che oggi è meglio conosciuta come agricoltura sociale, ovvero tutte quelle attività al servizio del consumatore che, facendo leva sul legame intrinseco esistente tra vegetazione, ambiente e territorio, trasmettono sicurezza alimentare, qualità, benessere e tradizioni.
